Terms & Conditions
In conformità con l'articolo I, titolo 3, parte 3, della legge italiana 206/2005 e successive integrazioni e modifiche).
1. INTRODUZIONE ED EFFICACIA DEI TERMINI E CONDIZIONI GENERALI
Inviando un ordine dal sito Web, che ha il valore di un'offerta contrattuale, il cliente riconosce e dichiara di aver letto tutte le informazioni fornite durante la procedura di acquisto e di accettare integralmente le presenti Condizioni generali e le condizioni di pagamento applicabili.
L'accordo concluso tra FOOD LAB e il Cliente sarà considerato concluso dopo che FOOD LAB avrà accettato l'ordine. Tale accettazione viene comunicata al Cliente tramite una conferma d'ordine inviata via e-mail all'indirizzo designato del Cliente contenente la dicitura "Conferma d'ordine", un riferimento alle presenti Condizioni generali, il numero d'ordine, i dati di spedizione e fatturazione, l'elenco degli ordini ordinati Prodotti con le loro caratteristiche essenziali e il prezzo totale, comprese le spese di spedizione ma escluse eventuali tasse o dazi doganali, che dovrà essere pagato per intero dal Cliente.
Una volta ricevuto l'ordine, FOOD LAB verificherà la disponibilità delle scorte necessarie per evadere l'ordine. Nel caso in cui uno o più dei Prodotti non siano disponibili, il Servizio Clienti di FOOD LAB invierà tempestivamente un'e-mail al Cliente che, entro le successive 12 ore, avrà il diritto di rispondere al fine di confermare la spedizione dei Prodotti disponibile o annulla l'ordine. Se il Cliente non risponde entro questo termine, l'ordine sarà considerato confermato e i Prodotti disponibili saranno spediti. In tal caso, l'intero importo relativo ai Prodotti mancanti deve essere stornato o, a seconda del metodo di pagamento scelto, non addebitato al Cliente. La cliente verrà addebitato un costo di spedizione normalmente addebitato per i Prodotti effettivamente spediti e rimborsati per l'eventuale eccedenza pagata.
3. INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
Le informazioni e le funzionalità dei prodotti
sono disponibili, con i relativi codici prodotto, sul sito Web.
La rappresentazione grafica dei Prodotti sul sito Web, se disponibile, corrisponde
normalmente all'immagine fotografica mostrata insieme alla descrizione del prodotto. Resta
inteso che ogni immagine di ciascun Prodotto ha il solo scopo di
presentare il Prodotto in vendita, potrebbe non essere perfettamente
rappresentativo delle loro caratteristiche e qualità e potrebbe differire
dai Prodotti effettivi per caratteristiche come, ma non limitato a,
colore e / o dimensioni. In caso di differenza tra le immagini
e la descrizione del prodotto, prevarrà la descrizione.
4. PREZZI E SPEDIZIONI
I prezzi dei prodotti sono comprensivi di tutte le imposte e tasse dovute allo Stato italiano. I prezzi dei prodotti non sono comprensivi delle commissioni di importazione, se presenti. Tali prodotti per la spedizione verso paesi al di fuori dell'Unione Europea possono in effetti essere soggetti a tasse, dazi doganali e tasse riscossi dal Paese di destinazione (“Commissioni di importazione”). Il destinatario della spedizione è l'importatore registrato nel Paese di destinazione ed è pienamente responsabile di tutte le Commissioni di importazione. A scanso di equivoci, in nessun caso FOOD LAB non potrà essere ritenuta responsabile del pagamento delle tasse di importazione.
5. PAGAMENTO E FATTURAZIONE
5.1 METODI DI PAGAMENTO
Il Cliente può pagare il prezzo dei Prodotti e i relativi costi di consegna tramite Carta di Credito o PayPal.
CARTA DI CREDITO
I circuiti sui quali è possibile acquistare sul sito Web sono:
Visa
MasterCard
American Express
Al fine di garantire la massima sicurezza, il processo di verifica del sito Web è stato progettato in modo tale che il Cliente effettui la transazione di pagamento direttamente su il server sicuro del fornitore di servizi di pagamento online. Il sito Web non memorizza alcun numero di carta di credito del cliente. Il fornitore di servizi di pagamento utilizza il protocollo SSL per crittografare i dati trasmessi tra il suo server e il browser del cliente. Il fornitore di servizi di pagamento è certificato livello PCI 1.
PAYPAL
Una volta confermato l'ordine, il cliente deve essere reindirizzato al sito Web di PayPal in cui può effettuare il pagamento con il proprio account o utilizzando una carta accettata o in qualsiasi altro modo accettato da PayPal e in conformità con i Termini e condizioni pertinenti di PayPal.
5.2 FATTURAZIONE DELL'ORDINE
Se l'acquisto viene effettuato da un professionista, sarà possibile richiedere l'emissione della fattura inviando una richiesta a wetcaffe@gmail.com entro 12 ore dall'acquisto. In tal caso, la fattura deve essere inviata via e-mail all'indirizzo di posta elettronica designato. Il professionista è responsabile della corretta immissione dei dati di fatturazione e viene espressamente informato che se nessuna richiesta di fattura viene effettuata entro 12 ore dall'ordine, non può essere richiesta in una fase successiva.
6. TRASPORTO E CONSEGNA
I prodotti acquistati su questo sito Web devono essere
consegnati all'indirizzo indicato dal Cliente durante la procedura di
acquisto nel campo "Informazioni sulla spedizione".
Tutti gli acquisti devono essere consegnati
tramite corriere (di seguito, "Corriere") dal lunedì al venerdì,
esclusi i giorni festivi e nazionali. FOOD LAB non è responsabile per
ritardi non prevedibili o non imputabili a FOOD LAB. Una volta
spediti i Prodotti, il Cliente riceverà un'e-mail di conferma, che può
includere un link per tracciare la spedizione.
Fatti salvi casi di forza maggiore o ritardi non
imputabili a FOOD LAB, i Prodotti ordinati devono essere spediti entro un
periodo di 10 (quindici) giorni lavorativi dal giorno successivo a quello
in cui FOOD LAB ha confermato l'ordine al Cliente tramite una specificae-mail
di conferma dell'ordine .
La consegna all'indirizzo designato dal Cliente
dipende dal paese di destinazione, dai tempi di consegna standard del
Corriere e dall'eventuale tempo
specifico del paese per compensare i dazi all'importazione, se
presenti. Pertanto FOOD LAB non garantisce tempi di consegna
specifici per paese e non sarà ritenuta responsabile per eventuali ritardi
una volta che la spedizione è stata presa in carico dal Corriere.
7. DIRITTO DI CANCELLAZIONE E RECESSO
Il Cliente ha il diritto di annullare il proprio ordine per qualsiasi motivo, senza alcuna spiegazione e senza alcuna penalità, escludendo la commissione di gestione dal gateway di pagamento, ad eccezione dei casi in cui il diritto di cancellazione è escluso ai sensi del successivo paragrafo IV. Per esercitare questo diritto, il Cliente dovrà inviare una comunicazione scritta a FOOD LAB entro 14 giorni dalla data di ricezione dei Prodotti o, se intende esercitare il diritto di recesso prima di aver ricevuto i Prodotti, l'avviso di annullamento devono essere inviati in qualsiasi momento prima della loro ricezione. Tale comunicazione deve essere anticipata via e-mail all'indirizzo wetcaffe@gmail.com e inviata tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, indirizzata a:
Food Lab Srls
Att. Resi e rimborsi
Piazza Riccardo Moizo, 11
00135 Roma
Italia
Alla ricezione della comunicazione il Servizio
Clienti di FOOD LAB aprirà un file per la gestione dei Prodotti restituiti
e comunicherà al Cliente le istruzioni relative alla restituzione dei
Prodotti. Il diritto di recesso è
soggetto alle seguenti condizioni:
Il diritto si applica a un prodotto acquistato nella sua interezza; pertanto,
se il prodotto è composto da più componenti o parti, la cancellazione non può
essere esercitata solo su una parte del prodotto acquistato.
In caso di esercizio del
diritto di recesso, FOOD LAB rimborserà al cliente l'intero importo dei
prodotti restituiti, comprese le eventuali spese di spedizione pagate dal cliente
a FOOD LAB, se del caso, entro 14 giorni dalla data in cui era
stata comunicata la disdetta ricevuto, fatto salvo il diritto di FOOD
LAB di sospendere il pagamento del rimborso fino all'effettiva ricezione dei
prodotti. Il rimborso deve essere effettuato utilizzando lo stesso metodo di
pagamento utilizzato dal cliente, a meno che non abbia specificamente richiesto
un metodo diverso. Il cliente non è rimborsato per le spese di spedizione
relative alla restituzione del / i prodotto / i. Al fine di garantire la
restituzione dei prodotti ai sensi all'articolo 8 di seguito, i prodotti devono
essere imballati nella stessa scatola in cui sono stati ricevuti. Oltre ai
casi indicati nell'articolo 1 di cui sopra (cliente non consumatore e / o che
richiedono la fattura), il diritto di recesso è esplicitamente escluso nei
seguenti casi: ordini di prodotti realizzati su ordinazione o chiaramente
personalizzati; ordine dei prodotti che
potrebbero deteriorarsi o scadere rapidamente; ordine di prodotti sigillati che non sono adatti per
essere restituiti per motivi
igienici o connessi alla protezione della salute o che sono stati
aperti dopo la consegna. Con riferimento ai casi di cui sopra in cui è
escluso il diritto
di recesso , il Cliente è consapevole e accetta che le categorie sopra includono
i caffè tostati e verdi, in grani interi o macinati, in qualsiasi
formato o pacchetto. Le caratteristiche e le qualità di questi tipi di prodotti
sono infatti soggette a modifiche anche a seguito di conservazione impropria e, in caso di caffè torrefatto, vengono prodotte
(tostate) su ordine specifico del Cliente. Pertanto, per
motivi di igiene e per la protezione dei Clienti, il diritto di
recesso si applica solo ai Prodotti acquistati sul Sito Web che
possono essere restituiti a FOOD LAB e commercializzati da FOOD LAB
senza alcun pericolo per la salute dei consumatori (come, ma non
solo, gadget, strumenti, utensili, ecc.).
In caso di esclusione del diritto di recesso,
FOOD LAB restituirà i Prodotti acquistati al Cliente, addebitandogli
le spese di spedizione.
8. GARANZIA E MANCANZA DI CONFORMITÀ
In caso di difetto di conformità dei Prodotti venduti da FOOD LAB, il
Cliente dovrà immediatamente contattare il Servizio Clienti utilizzando
l'apposito modulo di contatto accessibile sul Sito Web nella sezione
"Contatti".
La vendita dei Prodotti è soggetta alle garanzie
legali previste dal Codice del Consumo. Il Cliente ha diritto, a sua
discrezione e nella misura in cui il tipo di Prodotto lo consente, a un
ripristino gratuito della
conformità del Prodotto mediante riparazione o sostituzione, o ad un'adeguata
riduzione del prezzo, o al risoluzione del contratto. Il cliente
perde questi diritti se non segnala il difetto di conformità a FOOD LAB
entro un mese dalla data in cui lui / lei scoperto il difetto, a meno che il Prodotto per sua natura non sia
deperibile o sia soggetto a
scadenza a breve termine, nel qual caso il difetto deve essere segnalato
entro tale termine ridotto. A scanso di equivoci, il difetto di
conformità del caffè torrefatto deve essere segnalato entro 1 (una) settimana dalla
data di ricezione.
9. ERRORI E LIMITI DI RESPONSABILITÀ
Le informazioni relative ai Prodotti fornite attraverso il Sito Web sono costantemente aggiornate. Tuttavia, non è possibile garantire la totale assenza di errori di cui FOOD LAB non può essere ritenuta responsabile, fatti salvi i casi di dolo o colpa grave.
FOOD LAB si riserva il diritto di correggere
eventuali errori, inesattezze o omissioni anche dopo l'invio di un ordine,
o di modificare o aggiornare le informazioni in qualsiasi momento senza
preavviso, fatti salvi i diritti del Cliente ai sensi delle presenti
Condizioni generali e del Consumatore Codice.
Fatti salvi i casi di dolo o colpa grave, ogni diritto del cliente al risarcimento dei danni o
al riconoscimento di un'indennità è esclusa, così come qualsiasi
responsabilità contrattuale o responsabilità dolorosa per danni diretti o
consequenziali a persone e / o cose, causati dalla mancanza di
accettazione o anche parziale esecuzione di un ordine.
10. RECLAMI
Eventuali reclami devono essere inoltrati a FOOD LAB utilizzando l'apposito modulo di contatto accessibile sul sito Web nella sezione "Contatti" o inviando una raccomandata a:
Food Lab Srls
Piazza Riccardo Moizo, 11
0135 Roma
Italia
FOOD LAB si impegna a rispondere a tutte le richieste ricevute entro un massimo di 10 giorni lavorativi.
11. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
L'accordo di vendita tra il Cliente e FOOD LAB è
regolato dalla legge italiana. Per la risoluzione di
controversie relative all'interpretazione, all'esecuzione o alla risoluzione
delle presenti Condizioni generali o singoli ordini di acquisto se il Cliente è un consumatore ai sensi
del Codice del consumo , il tribunale del suo luogo di residenza o
domicilio avrà esclusiva Giurisdizione. Fatti salvi
il Foro competente e il Codice del consumo, il cliente accetta
espressamente che l'italiano sia la lingua dell'arbitrato. In tutti
gli altri casi, la competenza territoriale è esclusivamente quella del
tribunale di Roma, escluso qualsiasi altro tribunale
competente. L'applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui
contratti di vendita internazionale di merci è esplicitamente esclusa.